Archivio per Dicembre 2015

Ecco i “Paessaggi Agrari…con lo sconto!!!

Paesaggi Agrari ed Architetture Rurali nel Territorio Bresciano

Ha finalmente visto la luce, dopo lunga “gestazione”,  un autentico kolossal editoriale dal titolo Paesaggi Agrari ed Architetture Rurali nel Territorio Bresciano. a cura di un equipe coordinata da Dezio Paoletti per la Fondazione della Civiltà Bresciana.251020_GeomBS_2015-05.indd
Originariamente prevista in un volume di 430 pagine,  i curatori dell’opera non se la sono sentita di sacrificare l’immane patrimonio di dati ed immagini raccolti in due anni di indagini eseguite con il  “Progetto Censimento Cascine”. Ecco allora l’intera opera  in due volumi di 720 pagine, con testi corredati e rafforzati, da ben 2.000 immagini. Prestigioso il formato (in copertina 23,5×31,5) che a libro aperto esprime ancor più l’importanza di questa avventura editoriale.

IL FORUM DEL TURISMO SOCIALE
offre ai propri associati e ai lettori del sito i due volumi a un prezzo super scontato.

Ovvero a  € 65 (anziché al prezzo di vendita di € 80)…previa prenotazione telefonica allo 030.41889 (CTS) oppure tramite email : info@iluoghidelsociale.it 

 

clicca qui per la pagina dettagliata 

leggi l’articolo della presentazione ad EXPO2015

 

Auguri Europei – #EuropeanYouthSmartCity – 17 dicembre 2015

Auguri EuropeiAuguriEuropei20151

Si è svolto giovedì 17 dicembre 2015  alle 18,00, c/o BREND (Palazzo Martinengo Colleoni – Via Moretto, 78 – Brescia)  AUGURI EUROPEI – APERITIVO AUGURALE – BRESCIA IN TASCA.

#Europeanyouthsmartcity

Alla festa/incontro sono intervenuti:
– i giovani partecipanti al progetto “Brescia città in Tasca”, promosso dal Forum del Turismo Sociale;
– i ragazzi che hanno partecipato alla “Festa dell’Europa – Più forti insieme”, tenutasi il 9 maggio 2015 e organizzata dal CSV, dal Forum del Terzo Settore e dal CTS;
– i giovani bresciani che hanno svolto un periodo di volontariato  ad Expo Milano 2015 durante la scorsa estate;
– i giovani spagnoli e inglesi  giunti a Brescia tramite Mistral Cooperativa Sociale Onlus, nell’ambito dei programmi europei di tirocinio Erasmus+.

La serata è stata introdotta dai saluti del neo presidente del CSV Giovanni Marelli, che ha ringraziato i giovani presenti quali testimoni e portatori di valori positivi, impegnando il loro tempo libero in attività di volontariato e di promozione e divulgazione del proprio patrimonio culturale a favore di tutta la popolazione.AuguriEuropei20152

Presenti circa 100 persone tra giovani, dirigenti e volontari delle associazioni del territorio, come Arci, Cta Acli, CTS, Ctg, Arciragazzi, Aics e UISP.

Alessandro Augelli, della Cooperativa Il Calabrone, ha coordinato la serata presentando le varie iniziative e introducendo le testimonianze dei giovani.

Gabriele, volontario ad Expo, con l’ausilio di filmati e fotografie ha raccontato la propria avventura di volontario durante questa manifestazione internazionale e come l’esperienza, faticosa, ma positiva lo abbia messo in contatto con giovani provenienti da tutto il mondo. Da questa esperienza, Gabriele ricorda i sorrisi e i ringraziamenti dei visitatori accolti dai volontari e la capacità di avere “pazienza” quale qualità positiva per affrontare le problematiche organizzative e relazionali.

I giovani bresciani delle classi quinte dell’Istituto Lunardi di Brescia hanno presentato il loro filmato “Scopri Brescia in bicicletta”, realizzato nell’ambito del progetto “Città in Tasca” . Un esempio di modalità didattica e di coinvolgimento degli studenti e delle loro competenze in modo innovativo, sottolineato dall’intervento del Dirigente Paolo Taddei.CSV Auguri Europei

Jon Ander,  il giovane spagnolo, proveniente dai paesi Baschi  ha raccontato in buon italiano la propria esperienza di tirocinio a Brescia, nell’ambito di un programma TLN del fondo sociale europeo. Un’esperienza importante, utile e che dovrebbero fare tutti i giovani europei, in quanto consente di migliorare le competenze individuali e aiuta a comprendere meglio le differenze culturali.

Per finire Aurora Ragone  del CTS ha presentato il filmato del racconto della festa dell’Europa del 9 maggio scorso e delle attività di coinvolgimento dei giovani nella  realizzazione dei punti informativi, degli aperitivi in lingua, nella visita in bicicletta alla città, etc…  Vedi il filmato della Festa dell’Europa del 9 maggio 2015

A Luigi Bandera e a Margherita Rocco è, invece, toccato il compito di dare il via alla parte conviviale della serata.  Il brindisi augurale con i prodotti della Strada del Vino Colli dei Longobardi e con i panettoni offerti dalla Cast Alimenti.CSV Auguri Europei
L’incontro si è concluso in allegria e con l’augurio di continuare anche nei prossimi mesi queste attività di promozione del volontariato e della partecipazione attiva dei giovani bresciani alla conoscenza, salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, storico e sociale del nostro territorio.
L’arrivederci è stato dato per la prossima “Festa dell’Europa”, che si terrà il 9 maggio 2016.

Buone Feste
clicca qui per vedere le foto della festa 

avvio programma ERASMUS + – TRAIN – Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas

 

mistral - erasmus
Brescia 02/12/2015

 

In questi giorni il programma di tirocini all’estero denominato TRAIN ,presentato a lo scorso Settembre da MISTAL Soc. Cooperativa sociale Onlus,  è stato inaugurato  da un primo gruppo di 10 studenti provenienti  da“ Istituto Superiore Vincenzo Capirola “ e “ Istituto Superiore Luigi Einaudi”.

incontro

I Ragazzi  si trovano a Siviglia ( Spagna ) in diverse  aziende per svolgere i tirocini lavorativi  e sviluppare le competenze acquisite dai propri indirizzi di studio: Relazioni Internazionali e Marketing, Turismo, Costruzioni Ambiente e Territorio e Agraria Agroalimentare e Agroindustria.

Un primo passo che, secondo le previsioni della società entro Settembre 2016 , porterà a numero totale di 180 stage individuali all’estero di 2 o 4 settimane, nel settore della valorizzazione del patrimonio, con particolare attenzione allo sviluppo nel territorio di attività eco-sostenibili, promuovendo un’ elevato standard dei servizi e attraverso l’uso di tecniche di comunicazione e di marketing turistico innovativi.

Oltre ai risultati positivi attesi per i partecipanti, il progetto contribuirà al rafforzamento della rete tra le aziende del settore e gli istituti scolastici coinvolti, grazie al lavoro sinergico messo in campo durante le attività.

Il partenariato locale e internazionale è costituito da 27 partner:

loghi scuole

5 istituti scolastici(I.I.S.”VINCENZO CAPIROLA” – I.I.S.S.”PRIMO LEVI”- I.I.S. “L. EINAUDI”- II.S. “VINCENZO DANDOLO”- EUROSCUOLA-EUROSTUDI SRL),

Enti Territoriali e di rappresentanza, Enti Nazionali del settore del Turismo Sociale, associazioni, cooperative e consorzi turistici e di produzione e lavoro. Tra gli Enti territoriali rientra anche il nostro Forum del Turismo Sociale, quale partner di diffusione e conoscenza dei risultati sul territorio della provincia di Brescia e della Regione Lombardia.

Nell’odierna epoca di Crisi che investe l’Europa e soprattutto i suoi giovani, questa sarà sicuramente un’esperienza vantaggiosa per lo sviluppo professionale, linguistico, interculturale e soprattutto personale dei futuri protagonisti della nostra società.

Per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sulle diverse esperienze di tirocinio

Seguiteci  sulla pagina facebook

https://www.facebook.com/mistralcoopbs/timeline  e sul  sito http://www.mistralcoop.eu/

Tags: , , ,