Archivio per la categoria Longobardia

Convegno “I Longobardi nella provincia di Brescia” – 8 MARZO ’15

Domenica 8 marzo 2015 si terrà il convegno “I Longobardi nella provincia di Brescia” nella Sala delle Tele di Calvisano.

Al convegno parteciperà anche Luigi Bandera, Presidente dell’associazione Strada del Vino Colli dei Longobardi, in qualità di relatore.

 

Di seguito il programma della giornata e il volantino:

ore 9.30 Saluto del Sindaco del Comune di Calvisano;

ore 9.35 Introduzione e coordinamento ai temi del convegno

Prof.ssa Renata Stradiotti – Università Cattolica, sede di Brescia;

ore 9.45 Introduzione al film “L’Italia dei Longobardi”

Relatore: Dott.ssa Francesca Morandini – Responsabile del servizio specialistico di supporto ai Musei d’Arte – Comune di Brescia – Settore Musei

Proiezione del film – prodotto dall’associazione Italia Langobardorum in partenariato con IULM e Archeoframe;

ore 15.00 Introduzione e coordinamento ai temi del pomeriggio

Prof.ssa Renata Stradiotti – Università Cattolica, sede di Brescia.

SEGUONO LE RELAZIONI:

1. “I Longobardi nella provincia di Brescia”, relatore: Dott.ssa Susanna Viganò – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Brescia – Consigliere nazionale Archeoclub d’Italia;

2. “I luoghi lombardi nel bresciano tutelati e valorizzati dalla delegazione FAI di Brescia: finalità e azioni”, relatore: Dott.ssa Maria Gallarotti Ratti – Delegata del FAI di Brescia;

3. “Sulla strada dei vini bresciani alla ricerca di castelli, chiese e conventi longobardi”, relatore: Sig. Luigi Bandera – Presidente Associazione Strada del Vino Colli dei Longobardi;

4. “La Chiesa di San Michele e le chiese del quadrilatero del convento di San Giorgio”, relatore: Prof. Pietro Treccani;

5. “La famiglia bresciana di Desiderio: l’ultimo re dei Longobardi”, relatore: Prof.ssa Silvana Piva Viganò – Cultrice Storia Longobarda;

6. “Usanze e costumi longobardi nella tradizione bresciana”, relatore: Dott. Luciano Costa – Notista di Brescia Oggi – Scrittore.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “SULLE TRACCE DI ERMENGARDA” della Prof.ssa Silvana Piva Viganò, presenta: Dott. Luciano Costa – Notista di Brescia Oggi – Scrittore.


A - convegno 8 marzo 2015B - convegno 8 marzo 2015

Nasce il Corridoio Geoculturale Europeo dei Longobardi.

Si è tenuta a Monza nei giorni 28 e 29gennaio 2014 la prima riunione del Comitato Scientifico “Amelio Tagliaferri” promosso dall’Associazione Longobardia per gettare le basi della Candidatura ufficiale dell’itinerario geoculturale dei Longobardi in Europa all’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa con sede in Lussenburgo.1401_28Monza07

Il Comune di Monza, consapevole della propria identità storica e culturale tramandata dalla Regina Teodolinda e depositario della “Corona Ferrea”,  ha ospitato la riunione del comitato ed ha aderito alla Longobardia assumendo il ruolo di capofila e  quindi di promotore del progetto presso le altre istituzioni locali e nazionali.  Al progetto partecipa anche l’associazione Italia Langobardorum, che riunisce i 7 siti seriali depositari del riconoscimento UNESCO “I LONGOBARDI IN ITALIA, luoghi di potere” ( 568-774 dc ).
Alla Conferenza Stampa del 29 gennaio, nella sala Consiliare del Comune di Monza  è intervenuto Roberto SCANAGATTI, Sindaco di Monza; Gian Batista MUZZI, Presidente Associazione Longobardia; ,Giovanni GRANATIERO, Presidente Associazione Italia Langobardorum; Carlo ABBA’, Assessore alle Atività produtive; Francesca DELL’AQUILA, Assessore alle Atività Culturali;  mons. Silvano PROVASI, Arciprete del Duomo di Monza;  Hjalmar TORP, Presidente Comitato Scientifico “A. Tagliaferri”; Penelope DENU, Diretrice Institute Européen des Itineraires Culturel; Marco RICCERI, Diretore generale Istituto EURISPES.  I lavori sono stati coordinati da Bruno Cesca dell’Associazione Longobardia. L’associazione Longobardia nata nel 2005, è stata promossa dal Forum del Turismo Sociale di Brescia e dal Forum del Turismo Forum Iuli ( Friuli Venezia Giulia ) che avevano sottoscritto due accordi di collaborazione e di intenti con i Comuni di Brescia e Cividale Del Friuli.  All’incontro  di Monza ha partecipato anche Diego Scarbolo, il primo presidente dell’associazione e artefice dell’incontro tra l’alfa (Cividale) e l’omega (Brescia) del periodo longobardo in Italia e divulgatore instancabile del valore  moderno del lascito europeo di questo popolo, che proveniente dai Mari del Nord (Scandinavia) è arrivato fino ai mari del Sud (mediterraneo).

Nel comitato scientifico partecipa anche Luigi Bandera, socio fondatore dell’associazione Longobardia e  presidente del Forum del Turismo Sociale e  del CTS  in qualità di esperto della progettazione e programmazione turistica.

Per informazioni : info@iluoghidelsociale.it

 

 

Tags: , , , , , , ,

Longobardia – la genesi

27 marzo 2013.
Serata interessante al Corso di Formazione “Turismo Culturale e Siti Unesco” per gli operatori delle associazioni aderenti al Forum. Bruno Cesca, vice presidente dell’Associazione Longobardia ha raccontato l’incontro fecondo tra i Forum di Brescia e Cividale e l’avvio del progetto e la nascita dell’Associazione Longobardia che ha saputo tessere relazioni profique tra i territori nella creazione di un patrimonio identitario comune.
Relazione che è sfociata nella progettualità del Corridoio geoculturale della Longobardia, Regione Virtuale Europea.

Scarica il documento

 

Tags: , , , , ,

I “Longobardi” incontrano gli “Inca”… visita alla mostra di Brescia con degustazione

Longobardi incontrano gli Inca…
12 dicembre 2009 – Visita alla mostra e degustazione in cantina


Quante volte ci capita, nei fine settimana d’inverno, di non sapere dove sbattere la testa…Beh, sabato 12 dicembre ’09 ci pensano CTS, Associazione Longobardia, Forum del Turismo Sociale e Strada del Vino “Colli dei Longobardi” a trovarti qualcosa di bello da fare in compagnia!!!

I LONGOBARDI INCONTRANO GLI INCA
Sapori e cultura a due passi da Brescia
SABATO 12 DICEMBRE 2009

Locandina Mostra Inca

Locandina Mostra Inca

PROGRAMMA:

ore 15.15: ritrovo dei partecipanti all’Ingresso del Museo di Santa Giulia (via Musei, 81/b – Brescia);

ore 15.30: Inizio visita guidata alla mostra “INCA – Origine e misteri della civiltà dell’oro”;

ore 17.30: visita guidata con degustazione dei vini e dei prodotti tipici della Strada del Vino “Colli dei Longobardi”, presso la cantina Scarpari (via Tito Speri, 149 – Botticino);

ore 19.00: fine della degustazione.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 20.00 €

LA QUOTA INCLUDE:
– ingresso e visita guidata alla mostra “INCA – Origine e misteri della civiltà dell’oro”;
– visita guidata e degustazione di vini e prodotti tipici della Strada del Vino “Colli dei Longobardi”, presso la cantina Scarpari di Botticino;
– assicurazione;
– distribuzione di materiale informativo sulla mostra e sulle aziende della Strada del Vino.

NOTE:
I partecipanti si sposteranno con mezzi propri.
L’iniziativa verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti e potrà accogliere un massimo di 50 iscritti.
Le prenotazioni potranno essere effettuate entro e non oltre martedì 10 novembre 2009.

Iniziativa a cura di:
Bresciatour e YOUTH POINT CTS – “I Viaggi dei Giovani srl”,
in collaborazione con l’Associazione Longobardia e la Strada del Vino “Colli dei Longobardi”.

Per info e prenotazioni:
YOUTH POINT CTS
Via Armando Diaz, 18/a – Brescia
Tel. 030 41 889
Mail: brescia@cts.it

 

Tags: , , , ,