Archivio per la categoria Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’

IT.A.CA’ Brescia e le Sue Valli

Festival del Turismo Responsabile: 13, 14 e 15 settembre 2019.

Il Festival IT.A.CA’ , nato a Bologna nel 2009, ha lo scopo di promuovere il turismo come fonte di sviluppo, secondo criteri di sostenibilità e responsabilità dal punto di vista sociale e ambientale. Il festival itinerante e a diffusione nazionale che oggi si svolge in diverse tappe lungo tutta la penisola italiana, non solo richiama la Itaca di Ulisse ad indicare il viaggio come opportunità di conoscenza e scoperta: il suo nome viene dal dialetto bolognese it a cà che significa“sei a casa?”. Vuole riconoscere al viaggiatore che parte da casa e ritorna a casa, una qualsiasi casa.

Il tema principale dell undicesima edizione del festival è quello della “restanza“, intesa come capacità di valorizzare e riconoscere il proprio territorio e i beni comuni. Concetto sviluppato dall’antropologo Vito Teti, che porta con sé il significato di ricostruzione, di chi scegliere restare nella propria terra, di chi è accolto, per chi torna e per chi non se n’è mal andato. Emigrare e restare come uno sviluppo di risorse. Questo concetto diventa una riflessione della sfida sia da chi decide emigrare come da chi sceglie di restare, poiché rendere vivibili i luoghi che con noi cambiano, diventa una messa in gioco per crea nuove opportunità e stili di vita.

L’anno scorso il Festival IT.A.CA’ è stato premiato dall’Organizzazione Mondiale per il Turismo delle Nazioni Unite con il premio per l’Eccellenza e l’Innovazione nel Turismo. L’obiettivo di potenziare il territorio in modo innovativo e di migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti va di pari passo con l’ottimizzazione dell’offerta turistica e culturale.

Con un’ottimo risultato, la prima edizione del festival a Brescia è stato il punto di partenza per promuovere il territorio attraverso una produzione culturale che sta partendo dal basso, che nasce dalla capacità di mettere in rete la creatività di chi vive e rende vivo il territorio, di chi racconta la propria città, la periferia e la provincia, non solo ai turisti, ma soprattutto ai propri cittadini affinché possano scoprirle con nuovi occhi.

Sono stati tre giorni di intensa attività. Insieme alle associazioni promotrici che progettarono insieme a noi il festival, con diverse iniziative il Forum del Turismo Sociale ha intrapreso visite e spettacoli che hanno coinvolto personaggi e pubblico di tutte le generazioni: dai più piccoli a adulti di età avanzata.

Gli Animali di Brescia – Festival IT.A.CA’ 2019


In occasione de Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ 2019.
Gita in bicicletta per famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni, di circa 6 km. Questo tour guidato ha lo scopo di far interagire, in maniera ludica, i bambini con diversi animali, e promuovere una relazione corretta e di rispetto con essi; prevede 3-4 fermate, da società cinofile a parchi con fauna lacustre.
Fare interagire le famiglie, ma soprattutto i più piccoli, con gli animali che fanno parte del nostro territorio e percorrere un tragitto in bicicletta per le diverse aree verdi della città vuole rinforzare il concetto di turismo sostenibile e di “restanza” nelle nuove generazioni.
La gita finisce con una merenda in compagnia, presso il Parco dell’Acqua, per conoscerci meglio e condividere l’esperienza!
Ritrovo presso: Biolago Parco dell’Acqua. Largo Torrelunga, 25121 Brescia BS

Quota di partecipazione:
€10 adulti
€5 bambini
Visita soggetta a prenotazione

Per prenotare puoi farlo semplicemente compilando questo form!
https://forms.gle/Z9B2QgestRpZLnG27
O contattandoci presso:
030 41889
info@iluoghidelsociale.it

Pedalando nei vigneti – Festival IT.A.CA’ 2019

In bicicletta sui Colli Longobardi

In occasione del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CA’ 2019.
Escursione in bicicletta tra i vigneti sui “Colli dei Longobardi”, con visita guidata all’interno della Cantina Peri Bigogno di Castenedolo e degustazione di vini e prodotti tipici del nostro territorio, preparati artigianalmente da produttori locali.
Le biciclette sono a disposizione dei clienti, di proprietà della cantina.

Quota di partecipazione: €18 compreso il noleggio di biciclette
Visita soggetta a prenotazione

Per prenotare puoi farlo semplicemente compilando questo form!
https://forms.gle/Z9B2QgestRpZLnG27
O contattandoci presso:
030 41889
info@iluoghidelsociale.it


Brescia in Bici 2019

Pedala nella storia con noi!

In occasione della European Mobility Week 2019 – Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che quest’anno si svolgerà dal 16 al 22 settembre, il Forum del Turismo Sociale di Brescia, insieme a Guida Artistica, Mistral Soc. Coop. e Libertà di Viaggio, con il patrocinio di Comune e Provincia di Brescia e con il supporto tecnico dell’agenzia CTS Youth Point “I Viaggi dei Giovani”srl, organizzano tre visite guidate in bicicletta alla scoperta di Brescia e dei suoi tesori artistici, culturali e naturalistici.

La settima edizione di Brescia in Bici ambisce a coinvolgere oltre 70 bresciani di tutte le età (dai bambini agli adulti) in alcune interessanti visite tematiche, volte a mostrare alcune bellezze cittadine attraverso una chiave di lettura sociale, responsabile e sostenibile.

Le visite di Guida Artistica, a cura di guide professioniste, ci consentiranno di offrire attività divertenti e coinvolgenti, ma insieme anche di alto contenuto culturale e professionale. Brescia in Bici 2019 fa parte del progetto Prossima Fermata 900.
Gli appuntamenti, tutti rigorosamente in bicicletta, si terranno nelle tre domeniche mattina di settembre, secondo il seguente programma (che includerà anche la domenica immediatamente precedente e quella immediatamente successiva all’European Mobility Week):

Domenica 15 Settembre
CONFINI CHE CAMBIANO
Da via “gioco del pallone” alla “zona degli arabi”: Itinerario alle origini della Brescia del’900.
*All’interno di IT.A.CÀ Brescia | Festival del Turismo Responsabile 2019.

Domenica 22 Settembre
CARMINE FRA MISERIA E NOBILTÀ
Il quartiere ribelle di Brescia e le antiche vie dell’Eros
*In occasione della European Mobility Week

Domenica 29 Settembre
BRESCIA E IL LIBERTY
Lo stile è di casa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €10 a visita.
Comprensivo di assicurazione e noleggio bicicletta.
Stessa quota con proprie bici.
Noleggio casco di sicurezza, su richiesta: €3.
Aperitivo finale con i prodotti della Strada del Vino “Colli dei Longobardi”dopo ogni visita. Compreso nella quota di partecipazione.
Luogo di partenza, ritiro biciclette e ritorno:
CTS Youth Point – Via Niccolò Tommaseo 2/A, Brescia
●Prenotazione obbligatoria.
25 posti disponibili per ogni visita.

INFO & PRENOTAZIONI

Per prenotare puoi farlo semplicemente compilando questo form!
https://forms.gle/Z9B2QgestRpZLnG27

O contattandoci presso:

Guida Artistica
347 3028031 – 347 3735785
www.guidaartistica.com

Mistral società cooperativa sociale onlus
info@mistralcoop.eu – 030 5231164
www.mistralcoopsociale.it

Forum del Turismo Sociale
info@iluoghidelsociale.it – 030 41889
www.iluoghidelsociale.it

IT.A.CA’ 2019 Brescia e le sue Valli

Festival del Turismo Responsabile

Il 13, 14, 15 settembre, per la prima volta a Brescia arriva Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile

Programma > https://bit.ly/2YFdTpM

Grazie all’impegno delle associazioni, enti, organizzazioni impegnate nella promozione e valorizzazione del territorio, e con il patrocinio delle Istituzioni locali sono previsti tre giorni di spettacoli, concerti, incontri, itinerari in bicicletta e a piedi, laboratori ed eventi aperti a tutte le fasce di età.

Il territorio verrà presentato, visitato e usufruito con l’intento di raccontare l’amore di chi sceglie di restare nella propria terra e da li ripartire, trasformandola in luogo di risorse, di accoglienza per chi arriva, per chi torna, per chi non se n’è mai andato.

La “Restanza” il tema di questa edizione – suggerito dalle riflessioni di Vito Teti – accompagnerà le iniziative bresciane, durante e dopo il festival per la riqualificazione e valorizzazione del territorio e del valore “comunità ospitante”, della la diffusione del turismo sostenibile per restituire ai luoghi la loro originaria bellezza, fornendo un esempio virtuoso di turismo responsabile.

★ Organizzato da:
Amaranta Zizioli
Forum del Turismo Sociale
Associazione Onlus Gnàri dè Mompià
AttivAree_ValliResilienti
Bio-Distretto Valle Camonica
AmbienteParco
Brecycling ciclofficina
Forum Terzo Settore, Brescia
Amici della Via Valeriana dal lago d’Iseo alla Valle Camonica

★ In collaborazione con:
Scuola di teatro per ragazzi di Pietro Arrigoni
Guida Artistica
Mistral società cooperativa sociale onlus
Touring Club Italiano – Aperti per Voi – Brescia
True Quality
Fridays For Future Brescia
Ristorante Dosso Alto
E-Bike Dosso Alto
Linfa

★ Con il patrocinio di:
Provincia di Brescia
Comune di Brescia
Valle Camonica la valle dei segni

★ Media Partner:
Radio Bruno Brescia

★ Main Media Partner
Dove ViaggiRadio3 RaiGreenMePleinAirItalia Che CambiaAltreconomiaCanale Energia

★ In partnership con Oway
IT.A.CÀ sigla quest’anno un’importante partnership con Oway e insieme lanciano un progetto e un messaggio di valore che consisterà nel raccogliere e ripulire dalla plastica e dai rifiuti i luoghi toccati dal passaggio del festival

IT.A.CÀ Brescia e le sue Valli | 1° edizione
13 – 15 settembre 2019

Per tutti i dettagli dei diversi eventi clicca qui!

▶Vi aspettiamo!!
#festivalitaca#turismoresponsabile #bresciasostenibile #restanza #ambiente #brescia #natura #cultura

Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.

www.festivalitaca.net
https://twitter.com/ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.facebook.com/itacafestival
https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO
https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO